Il liceo Lucrezio Caro nasce nel 1954 ed è intitolato a Titus Lucretius Carus, poeta e filosofo romano del I secolo a.C., seguace dell'epicureismo e autore del De Rerum Natura. Da allora è una presenza qualificata sul territorio: la sede (unica, ma divisa in tre plessi), vicina all’Auditorium “Parco della Musica”, è stata di recente ristrutturata ed è dotata di certificazione di sicurezza.
Offerta formativa
L'offerta formativa del Liceo si articola nei seguenti indirizzi e opzioni.
La prima e originaria vocazione del "Lucrezio Caro" è quella del Liceo Classico, un percorso di studi che garantisce la completezza della formazione dell'individuo attraverso l'educazione alla complessità, al rigore logico e all'organizzazione sistematica delle conoscenze.
Di più recente istituzione (2014) il Liceo Classico Internazionale (certificazione IGCSE Cambridge) è costituito da una sintesi integrata di curricula di materie tradizionali e di curricula internazionali, al fine di promuovere curiosità e apertura alla diversità. Il quadro orario è quello del Liceo Classico, con l'aggiunta di due ore a settimana nel biennio e di un'ora nel triennio.
Già da molti anni il Liceo conta diverse sezioni di Liceo Linguistico: tale indirizzo contribuisce, attraverso lo studio di lingue straniere (Inglese, Francese e Spagnolo) alla formazione umana e sociale in una prospettiva interculturale, nonché allo sviluppo di strutture cognitive proprie di altri sistemi linguistici.
L'indirizzo Linguistico Esabac, grazie ad un accordo bilaterale Italia-Francia, consente di conseguire, al termine del percorso scolastico, due titoli di studio con un unico esame: l'Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. Il Liceo Lucrezio Caro offre una sezione per questa scelta formativa dal 2016/17.
Dal 2011 il Liceo Linguistico, unico in tutta Roma, offre anche l'opzione per lo studio della lingua e della cultura giapponese. Rispetto al linguistico tradizionale, ci sarà una lingua e due ore settimanali aggiuntive, in orario curricolare.
Attività extracurriculari
Il Liceo Matematico, è un "indirizzo" trasversale, ovvero possono partecipare studenti di ciascuno degli altri indirizzi. Consiste in due ore aggiuntive con cadenza bisettimanale. La scelta di questa opzione avviene a settembre e non in fase di iscrizione.
Quadri Orario
Quadri orari del Liceo Classico/Internazionale
Quadri orari del Liceo Linguistico
Piano Offerta Formativa
Il piano dell'offerta formativa della scuola, declinato per tutti gli indirizzi, si trova nella pagina PTOF/POF.
Strutture
- 53 aule dotate di Lavagne Interattive Multimediali (LIM)
- Scuola cablata in ogni classe e corridoio
- Wi-Fi
- Aule dotate di computer e video proiettore
- Laboratorio di scienze naturali
- Laboratorio di fisica
- Laboratorio di informatica
- Palestre e spazi aperti per l’attività sportiva: calcetto, atletica leggera, volley
- Sala di danza.
- Sala di musica
- Aula magna per conferenze e spettacoli
- Biblioteca con oltre 7.500 volumi